Come pulire le borse in pelle
La rende preziosa,le dona un fascino rigoroso, sobrio e ricercato. La pelle diffonde un profumo caratteristico che ricorda la tradizione antica del lavoro artigianale. La pelle è un materiale dallo spirito grintoso, ma questo non significa che possa essere trascurato. Per mantenere lo splendore e la resistenza di una borsa in pelle bisogna prevedere un’adeguata manutenzione, che passa in prima battuta dalla pulizia. Dunque, occorre domandarsi come pulire una borsa in pelle, senza intaccare l’uniformità del colore né la texture della superficie. La pelle è un materiale naturale che viene lavorato attraverso diversi procedimenti. Il più importante è quello della concia, che rende la pelle durevole nel tempo e non più attaccabile dai microorganismi. Per prendersene cura al meglio i detergenti di origine biologica sono l’ideale. Infatti, si tratta di sostanze in grado di nutrire la pelle per mantenerla resistente e bella, impassibile alle provocazioni del tempo.La pelle è il materiale d’elezione per una borsa.
Dunque, come pulire la pelle delle borse, quando non c’è una macchia evidente, ma è solo necessario dare una sana rinfrescata?Una prima considerazione da tenere sempre a mente riguarda un detergente da non utilizzare mai sulle borse di pelle: l’acqua. Infatti, se la pelle si impregna di acqua, il tessuto diventa rigido e grinzoso e la borsa risulta danneggiata. Dato questo inconveniente, una borsa in pelle deve essere protetta anche dagli acquazzoni, oltre che dalle ingiurie del normale invecchiamento. Per preservare la pelle da qualsiasi danno esistono in commercio spray protettivi da applicare ogni sei mesi. Un primo metodo per pulire una borsa di pelle prescrive l’uso di un detergente del tutto naturale, cioè il latte vaccino, quello ottenuto dalla mungitura delle vacche, comunemente utilizzato come alimento. Occorre procurarsi un panno morbido di cotone che va imbevuto di latte e poi passato sulla superficie della borsa. Questa operazione è utile sia per eliminare un’opacità dovuta alla polvere sia per togliere eventuali macchie. La risposta alla domanda “come pulire la pelle delle borse” individua però diverse alternative. Un’altra possibilità per procedere a ringiovanire la propria borsa di pelle è usare ovatta e latte detergente. Per passare l’intera superficie della borsa sono necessari più batuffoli di ovatta perché ciascuno si saturerà di polvere e depositi in breve tempo.
Come smacchiare una borsa di pelle
Nonostante tutte le premure delle donne, accade che una borsa di pelle si macchi, gettando la sua legittima proprietaria nello sconforto. In realtà anche una simile minaccia all’integrità di una borsa può essere affrontata con speranze di vittoria. Quindi nella pratica, come smacchiare una borsa di pelle?
Un primo passaggio fondamentale per dichiarare guerra alla macchia è ammorbidirla. Lo scopo viene raggiunto con il vapore. Occorre far bollire dell’acqua, togliere la pentola dal fuoco ed esporre la superficie di pelle macchiata al calore. Dopo qualche minuto la macchia può essere rimossa con un panno asciutto e morbido. La pelle deve asciugare all’aria a temperatura ambiente, senza usare il phon. Nella battaglia contro le macchie su una borsa di pelle buoni stratagemmi sono l’uso del latte vaccino e del latte detergente. Sulle macchie di inchiostro, invece, si può utilizzare un batuffolo di ovatta imbevuto di alcol. Infine, tra le varie risposte alla domanda “come smacchiare una borsa di pelle” ce n’è una inaspettata, che ricorda i giochi dei bambini e i loro piccoli pasticci. Macchie e aloni sulla pelle di una borsa possono essere rimossi con una gomma per matita.
Torna al blog di (f)utile